"'A nebbia / U bersajere 'n Paradisu"

(Rita)
Due poesie di Rita, apparentemente di contenuto diverso, che esprimono però lo stesso tema, presente in molte delle sue poesie: il focolare domestico come rifugio dalle difficoltà della vita; il paese come casa, la comunità come famiglia.
‘A nebbia
Mentre revajo a casa
guidenno smannita
‘a mmachina
me vau l’uócchi
‘n cima a Rocca.
Tuttu è scriatu:
u paese, a Fortezza,
Monte Cavu…
‘a nebbia ha ‘nguattatu ‘gni cosa!
Vedu ‘n desertu vÔtu e ‘n pianu:
‘e vie, l’arbori, ‘e piazze
i tetti d’e case,
tuttu pare scassàtu
d’a gomma de nu riazzu!
Me siento forastiera:
‘ndo sta u paese miu
co’ tutte ‘lle casette
‘rrampicate,
pienu de sole e de luce
che de notte pare ‘n pressepiu
tuttu ‘lluminatu?
Appena rencàso
vecinu au camminu,
co’ a ‘ddóra de lena
e u callu du fuócu,
me sento a casema
e u spiritu d’u paese miu
me rejémpie a vita.
U bersajere ‘n Paradisu
A Campusantu,
aio saputu,
i sta ‘na lapide
de ‘n bersajere
fotografatu
tuttu orgojosu
co’ u cappiellu
de piume nere…
Lòco sta scrittu
neru su biancu
“Èsso curennu
io so’ venutu
e ècco ve ‘spèttu!!”
E’ risaputu!!
Io m’u ‘mmaginu
‘n paradisu
che cure fieru
a passu speditu
e certe vÔti
che varda ésso giù
quadunu prontu
che sta pe’ i su
- Viè ‘n cima! -
j dice
e i cure ‘ncontru
tuttu felice!!