Iniziano i seminari per gli alunni della scuola elementare

 

 

Il prossimo 3 febbraio inizieranno i seminari programmati per l’anno scolastico 2014 – 2015 per gli alunni  delle scuole elementari.

I seminari sono parte di un progetto triennale di attività da affiancare al normale flusso curricolare, in accordo con il personale didattico della Scuola e curati dall’associazione L’Alveare – Amici del Castagno di Rocca di Papa e dal Parco dei Castelli Romani.

L’obiettivo è diffondere tra gli alunni la consapevolezza dell’importanza del patrimonio boschivo nel territorio di Rocca di Papa, nella convinzione che la tutela e la valorizzazione del patrimonio ambientale possano essere perseguite efficacemente soltanto se i cittadini, fin dall’età infantile, percepiscono il territorio come qualcosa che appartiene loro e che essi devono conservare e migliorare per trasmetterlo a loro volta alle generazioni future; il progetto si propone, inoltre, di insegnare loro a distinguere gli alberi tipici della nostra zona e di coinvolgerli in attività pratiche di rimboschimento.

Si tratta di due gruppi di seminari: il primo sarà curato da personale del Parco e riguarderà gli ecosistemi e gli aspetti naturalistici dei boschi del Parco dei Castelli Romani; ci si soffermerà sul significato di area protetta, intesa non come zona di vincoli e divieti assoluti, ma come area in cui tutte le attività devono essere regolamentate al fine di tutelarne le caratteristiche naturali e culturali.

Il secondo sarà più specifico è riguarderà il patrimonio boschivo del nostro territorio e gli alberi di castagno in particolare e sarà curato da personale dell’associazione Alveare.

I seminari sono rivolti agli alunni delle seconde, delle terze, delle quarte e delle quinte.  Quest’anno, a differenza dell’anno scorso, saranno coinvolti tutti gli alunni delle Scuole Elementari di Rocca di Papa, non solo i plessi delle Scuole Statali (Campi D’Annibale, Centro Urbano, Colle Delle Fate), ma anche i bambini delle Suore D’Ivrea per un totale di 23 classi; i seminari si svolgeranno nei mesi di febbraio e marzo e le ore dedicate sono in tutto 46 .